Have any questions?
+44 1234 567 890
Comunicato stampa sullo stato delle misure nazionali
Misure contro gli abusi sessuali e il relativo occultamento nel contesto della Chiesa cattolica romana in Svizzera
Consulenza alle vittime indipendente in tutta la Svizzera in vigore dall’inizio di gennaio 2025
Zurigo, 29 gennaio 2025 – Nel corso del 2025 la Chiesa cattolica romana metterà in atto nuove cooperazioni, standard e procedure per impedire gli abusi sessuali e il relativo occultamento e offrire un sostegno professionale alle vittime ovunque in Svizzera. Dall’inizio dell’anno gli uffici di segnalazione ecclesiastici non offrono più un servizio di consulenza alle vittime, bensì indirizzano sistematicamente agli uffici di consulenza alle vittime riconosciuti a livello cantonale, dove le persone interessate possono ricevere sostegno e consulenza indipendenti. Nel corso dell’anno saranno introdotti una guida per gestire i fascicoli del personale e valutazioni su base scientifica per futuri operatori pastorali, al fine di definire i presupposti utili a ridurre al minimo i rischi. Dall’inizio di gennaio il servizio nazionale «Abuso nel contesto ecclesiale» dispone di maggiori risorse per promuovere la concretizzazione e l’attuazione dell’intero pacchetto di misure.
La situazione, in breve, è questa:
- Dall'inizio di gennaio 2025, la consulenza alle vittime di abusi è fornita dai centri di assistenza alle vittime indipendenti e riconosciuti dallo Stato e non più dai centri specializzati della Chiesa.
- Sullo sfondo, un centro di informazione ecclesiastico supporta i centri cantonali di assistenza alle vittime. È composto da due referenti specifici per regione linguistica e da un gruppo interdisciplinare di esperti.
- Esiste ora una nuova procedura di valutazione per l'ammissione al servizio ecclesiastico (sviluppata in collaborazione con gli esperti dell'Ufficio di correzione e reintegrazione del Cantone di Zurigo). Sarà introdotta come standard nazionale entro la metà del 2025 e sarà effettuata da psicologi indipendenti formati a questo scopo. La profondità della valutazione come procedura a tre fasi è nuova.
- Sono disponibili anche le linee guida con gli standard per la conservazione e l'archiviazione dei dossier del personale e per la trasmissione delle informazioni (sviluppate con von Rundstedt, un'azienda specializzata in questioni HR). Si sta ora cercando di ottenere un feedback dai responsabili delle risorse umane per assicurarne l'idoneità pratica.
- Dal gennaio 2025, un'équipe di tre persone è al lavoro nel Centro nazionale di servizi per gli abusi nel contesto ecclesiale. I tre specialisti della prevenzione coordinano il lavoro in corso e portano avanti l'attuazione delle misure.
Informazioni dettagliate sulle singole misure sono disponibili nei documenti allegati.
Ulteriori informazioni:
Sito web delle committenti del progetto: www.abusi-catt-info.ch
Informazioni:
CVS: Mons. Joseph Bonnemain (responsabile del settore)
RKZ: Roland Loos (presidente)
KOVOS: Padre Peter von Sury (responsabile del settore)
Le persone interessate possono scrivere all’indirizzo media@abusi-catt-info.ch o chiamare il numero 079 323 19 21.